EarlyBooking

RUSI - REHABILITATIVE MUSCULOSKELETAL ULTRASOUND IMAGING

RES
Dal 30-01-2026 al 01-02-2026
  • Inizio iscrizioni: 24-10-2025
  • Fine iscrizione: 29-01-2026

    Dettaglio

  • Accreditato il: 30-01-2026
  • Crediti ECM: 24.0
  • Ore formative: 21h 30m
  • Codice Evento: 3835-ecosas
  • N. Edizione: 4
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Prezzo evento
€ 695.00
Prezzo a te riservato € 595.00
In fase di iscrizione puoi anche pagare in 3 rate a tasso zero
con fino a un massimo di € 2000

AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Sassari, 30-31 gennaio e 1 febbraio 2026.

Attenzione:

  • Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto.
  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Partner

Presentazione

Il razionale scientifico 

 

Rehabilitative Musculoskeletal Ultrasound Imaging è un corso innovativo rivolto a fisioterapisti e professionisti della riabilitazione che desiderano integrare l'ecografia muscoloscheletrica nella pratica clinica quotidiana. L'evoluzione della figura del fisioterapista, sempre più orientata all'evidenza scientifica, richiede strumenti affidabili e specifici per ottimizzare la valutazione clinica e personalizzare i trattamenti. Il corso offre un approccio pratico e interattivo all'uso dell'ecografia muscoloscheletrica per l'analisi delle strutture osteo-articolari e muscolo-tendinee degli arti superiori e inferiori. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere in un contesto altamente operativo, alternandosi nei ruoli di operatori e pazienti, con sessioni pratiche dedicate a spalla, gomito, polso, anca, ginocchio e caviglia. L'ecografia, grazie alla sua capacità di fornire immagini di alta risoluzione in tempo reale, rappresenta un valore aggiunto significativo nella pratica riabilitativa, migliorando l'accuratezza delle valutazioni, il monitoraggio dei progressi terapeutici e la comunicazione con i pazienti. Il programma include anche sessioni specifiche dedicate allo screening per referral, ovvero all'identificazione di segni e sintomi che potrebbero indicare patologie non muscoloscheletriche o condizioni che richiedono un approfondimento medico specialistico. Particolare attenzione sarà riservata al riconoscimento dei segni ecografici di sospetto in caso di trombosi venosa profonda (TVP), al fine di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per individuare precocemente tali condizioni e garantire un tempestivo invio a valutazione specialistica. Questo approccio è fondamentale per migliorare l'appropriatezza dell'intervento riabilitativo, evitare ritardi diagnostici, garantire la sicurezza del paziente e aumentare l'efficacia del percorso terapeutico. Verranno illustrate le principali condizioni patologiche, i segni ecografici di sospetto e le competenze per riconoscere precocemente situazioni cliniche critiche. Il corso non ha l'obiettivo di formare i partecipanti alla diagnosi medica, ma di fornire strumenti per integrare efficacemente l'ecografia nella valutazione funzionale e riabilitativa, in stretta collaborazione con il team medico.

 

 

La didattica

 

Questo evento formativo intensivo, della durata di tre giornate consecutive, è progettato per fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e pratiche sull'ecografia dell'arto superiore e inferiore. Durante il percorso, i discenti acquisiranno familiarità con l'anatomia ecografica di spalla, gomito, polso, anca, ginocchio, caviglia e piede, approfondendo le principali tecniche di imaging e i test dinamici per la valutazione delle patologie muscoloscheletriche. Il programma prevede:

  • Lezioni teoriche, per comprendere i principi fondamentali dell'ecografia applicata alla riabilitazione;

  • Discussione di casi clinici, per integrare la teoria con l'analisi pratica;

  • Sessioni pratiche guidate, per garantire un apprendimento diretto e applicabile alla pratica clinica.

L'obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti concreti ed efficaci per arricchire la propria pratica professionale con l'ecografia muscoloscheletrica, migliorando la precisione diagnostica e l'efficacia terapeutica. Questa combinazione di teoria e pratica consente ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente applicabili nella loro attività clinica quotidiana.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Integrare l'ecografia muscoloscheletrica nella pratica clinica quotidiana;

• Identificare e analizzare con precisione le strutture dell'apparato muscoloscheletrico, con particolare attenzione a spalla, gomito, polso, anca, ginocchio, caviglia e piede;

• Utilizzare l'ecografia per esami dinamici, osservando le strutture anatomiche in movimento per riconoscere eventuali disfunzioni;

• Adottare un approccio evidence-based, ottimizzando l'efficacia dei trattamenti riabilitativi;

• Monitorare l'evoluzione clinica e terapeutica, sfruttando l'ecografia come strumento di documentazione visiva e di comunicazione con il paziente, utilizzandolo come feedback visivo;

• Comprendere i principi fisici dell'ecografia e le principali tecniche di imaging per la valutazione muscoloscheletrica;

• Eseguire una valutazione ecografica muscoloscheletrica completa degli arti superiori e inferiori, seguendo protocolli standardizzati;

• Riconoscere e differenziare le principali patologie muscoloscheletriche attraverso l'ecografia;

• Acquisire esperienza pratica attraverso sessioni hands-on guidate da tutor esperti.

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di tre giornate consecutive (30-31 gennaio e 1 febbraio 2026), RUSI - Rehabilitative Musculoskeletal Ultrasound Imaging, è tenuto dal Dott. Alessandro Di Sario, BSc, PT, MD, Master di II livello in Medicina di Emergenza-Urgenza, Professore di Anatomia Umana presso l'Università Politecnica delle Marche. L'orario delle lezioni va dalle 9.00 alle 18.00 per tutte le giornate. Sono previste due pause caffè (a metà mattina e metà pomeriggio) e una pausa pranzo di un'ora. Il programma prevede un'alternanza di lezioni teoriche, discussione di casi clinici e sessioni pratiche guidate, con un approccio altamente operativo e interattivo per garantire l'applicabilità immediata delle competenze apprese. Durante il percorso verranno trattate in modo integrato l'anatomia ecografica e le principali applicazioni cliniche per l'analisi e la valutazione delle strutture dell'arto superiore (spalla, gomito e polso) e dell'arto inferiore (anca, ginocchio, caviglia e piede).

 

Venerdì 30 gennaio:

08.30 - 09.00: Registrazione dei partecipanti
09.00 - 09.30: Cenni di fisica degli ultrasuoni, artefatti, anisotropia, principali settaggi ecografici, sonde e piani anatomici
09.30 - 10.15: Anatomia ecografica del CLB, sottoscapolare, intervallo dei rotatori
10.15 - 10.45: Anatomia ecografica del sovraspinoso e del sottospinoso
10.45 - 11.00: Pausa caffè
11.00 - 11.30: Laboratorio pratico: esercitazioni guidate dal docente
11.30 - 12.00: Discussione di casi clinici e approfondimenti
12.00 - 12.30: Anatomia ecografica dell'articolazione acromio-claveare, sottospinoso, labbro glenoideo, test dinamici
12.30 - 13.00: Discussione di casi clinici e approfondimenti
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 14.30: Laboratorio pratico: esercitazioni dirette dai discenti, ripasso di tutte le strutture
14.30 - 15.00: Introduzione all'anatomia ecografica del gomito e sue principali strutture
15.00 - 15.45: Anatomia ecografica delle articolazioni omero-radiale e omero-ulnare
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 16.30: Anatomia ecografica del tendine comune degli estensori, flessori, legamento collaterale laterale e mediale, tricipite, fossa olecranica, test dinamici
16.30 - 18.00: Laboratorio pratico: esercitazioni guidate dal docente

 

Sabato 31 gennaio:

09.00 - 09.45: Introduzione e ripasso della giornata precedente, domande, dubbi, discussione di casi clinici e approfondimenti
09.45 - 10.15: Anatomia ecografica dei sei compartimenti estensori del polso, tunnel carpale e cubitale, nervo mediano
10.15 - 10.45: Discussione di casi clinici e approfondimenti
10.45 - 11.00: Pausa caffè
11.00 - 13.00: Laboratorio pratico: ripasso delle strutture, domande e risposte
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 14.30: Introduzione all'anatomia ecografica dell'anca
14.30 - 15.00: Anatomia ecografica dell'anca anteriore: legamento ileo-femorale, muscolo ileo-psoas
15.00 - 15.45: Anatomia ecografica dell'anca mediale e posteriore: grande trocantere, piccolo e medio gluteo, tuberosità ischiatica
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 17.00: Laboratorio pratico: esercitazioni guidate dal docente
17.00 - 18.00: Discussione di casi clinici e approfondimenti

 

Domenica 1 febbraio:

 

09.00 - 09.30: Anatomia ecografica del ginocchio anteriore: recesso sovrapatellare, tendine del quadricipite/rotuleo, principali borse del ginocchio, legamento patello-femorale mediale, legamento collaterale mediale, menisco mediale, ginocchio posteriore, test dinamici
09.30 - 10.00: Discussione di casi clinici e approfondimenti
10.00 - 10.45: Laboratorio pratico: esercitazioni dirette dai discenti, ripasso delle strutture e spazio per chiarimenti
10.45 - 11.00: Pausa caffè
11.00 - 11.20: Anatomia ecografica della muscolatura anteriore e posteriore della coscia: quadricipite femorale, bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso
11.20 - 11.40: Anatomia ecografica della caviglia: articolazione tibio-tarsica, legamento tibio-peroneale, tibiale anteriore, peronei
11.40 - 12.00: Anatomia ecografica della muscolatura posteriore di gamba: tricipite surale, tendine d'Achille, fascia plantare, principali legamenti della caviglia
12.00 - 13.00: Laboratorio pratico: esercitazioni guidate dal docente
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.00: Screening for referral: la trombosi venosa profonda (TVP)
15.00 - 15.45: Laboratorio pratico: esercitazioni guidate dal docente
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 16.30: Discussione di casi clinici e approfondimenti
16.30 - 17.00: Laboratorio pratico finale: ripasso delle strutture, dibattito conclusivo, domande e risposte, test finale ECM e consegna degli attestati di partecipazione

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Dotazioni d'aula

 

Per garantire la massima efficacia didattica, il corso prevede l'impiego di un numero adeguato di ecografi, così da assicurare a ogni partecipante un'esperienza pratica completa e la possibilità di esercitarsi in prima persona durante le sessioni hands-on.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €695 e include la partecipazione all'evento, 24 crediti ECM e il materiale didattico rilasciato direttamente dal docente in aula e che potrà comprendere powerpoint, pdf, materiali di approfondimento, articoli di letteratura e altro.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €595 per chi si iscrive entro il 15 gennaio 2026.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €575 per chi si iscrive entro il 15 gennaio 2026.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €565 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 15 gennaio 2026. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €555 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 15 gennaio 2026. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €545 per chi si iscrive entro il 15 gennaio 2026.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €100 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario ed il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 24 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Alessandro Di Sario
    BSc, PT, MD, Master II livello in Medicina di Emergenza-Urgenza, Professore di Anatomia Umana
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Dott. Alessandro Di Sario
    BSc, PT, MD, Master II livello in Medicina di Emergenza-Urgenza, Professore di Anatomia Umana
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso in presenza "RUSI - Rehabilitative Musculoskeletal Ultrasound Imaging" edizione di Sassari 2026
    Sconto di €100 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 15 gennaio 2026.

Localizzazione

  • Date: 30-31 gennaio e 1 febbraio 2026
  • Academy 8.0
  • Via Predda Niedda Str. 33, 07100 Sassari (SS)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di indossare un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate da docente e assistenti.